
LE MANS
(pag.
1 di 4)
UN PO' DI STORIA
Nel
1906 l'Automobil Club de France, bandite le corse tra città
e città considerate troppo pericolose, stila un regolamento
ed organizza una gara automobilistica per marche che si
svolge in 12 tappe, nell'arco di due giorni e sulla
lunghezza di 1250 Km, attorno alla Ville du Mans. La corsa,
a tutti gli effetti, si può considerare il primo Gran Premio
Internazionale. Ma è nel 1923 che Le Mans entra nella storia
e nel mito dell'automobilismo: vi viene organizzata una
corsa che inizia alle quattro del pomeriggio e termina alla
stessa ora del giorno dopo. Nasce la 24 ore di Le Mans: la
gara di durata più prestigiosa del mondo. Il circuito della
Sarthe, che ha subito numerosi cambiamenti nel corso degli
anni, è attualmente composto da una parte "stabile", di
circa quattro Km (il circuito Bugatti), e di una parte che
sfrutta, in occasione della 24 ore, le strade statali
attorno a Le Mans. In totale diventa lungo 13,605 Km.
Ecco come Graton ci presentava il circuito negli
anni '60 ("Le 13 est au depart")

Così
Graton ci illustrava il circuito nel 1992 ("Une histoire
de fous").

Ecco
come si presenta,a partire dal 1997, l'attuale circuito

MICHEL A LE MANS
La
24 ore di Le Mans è, senz' altro, una delle gare più amate
da Jean Graton che, fin da piccolo accompagnato dal padre
(nel 1937 la prima volta), ne ha seguito numerose edizioni.
Michel Vaillant, ricordiamo, ha debuttato come pilota
proprio in questa gara ed è tra Tetre Rouge e Mulsanne che
si sono svolte alcune delle più belle avventure del nostro
eroe (compresa quella cinematografica). Non è stato
facile scegliere tra le numerosissime pagine che Graton ha
dedicato a questa gara. Di seguito troverete una piccola
selezione di immagini estratte da ogni episodio che ci ha
portato a Le Mans. Non necessariamente quelle più importanti
nel contesto delle storie ma sicuramente alcune tra le più
significative dal punto di vista "documentaristico".
Il
primo dei Vaillant a partecipare alla 24 ore di Le Mans è
stato Henri, il padre di Michel, nel lontano 1939...
Immagini
tratte dall'album n° 25 della s.n.
"Des
filles et des moteurs" (1974) "Donne e motori"

Henri, il
padre di Michel, partecipa all'a 24 ore del
1939. Ecco la partenza di quell'edizione
|

La Bugatti in testa, La
Vaillante è quinta
|

La prima Vaillante da
competizione ai box
|

Margaret Randson, copilota
di Henri,
affronta la sfortunata
notte di Le Mans.
|

...prima dell'incidente,
all' uscita di Mulsanne,
causato da un
...coniglio.
|
|
La
prima corsa di Michel, come pilota, è stata proprio una
complicata, ma felice, 24 ore di Le Mans del 1957...
Immagini
tratte dalla storia breve
"La
24e heure" (1957)
"La 24a
ora"
(Tintin
F/B 1957)

Alla
partenza di questa edizione degli anni '50 le
due Vailllante con Mansart e Jean-Pierre.

Sabato ore
16, i bolidi scattano dall'allineamento davanti
ai box.

Il posto
di segnalazione di Mulsanne

Michel
libera la Vaillante con l'aiuto di una
vanga:
per
regolamento nessuno può aiutarlo

L'arrivo
trionfale delle due Vaillante, appaiate, di
Jean-Pierre e Michel
|
Nel
primo album della serie normale Michel ritorna sul circuito
della Sarthe, siamo alla fine degli anni '50...
Immagini
tratte dall'album n° 1 della s.n.
"Le
grand Défi" (1959) "La
grande sfida"
(Tintin
B 1957/58 F 1958)

Nella
copertina del primo album l'ormai mitica
immagine
di Steve e
Michel alla partenza della 24 ore di Le Mans

La
bellissima sequenza della partenza "tipo Le
Mans" ...ovviamente Michel è il più veloce
Steve,
tallonato da Michel,
alla
"S" di Arnage
|

Rifornimento
e cambio pilota: Michel
cede
il volante a Jean-Pierre
|

Una
nottata difficile
sotto
la pioggia ed i fulmini...
|

Steve
lanciato verso Maison Blanche
dove
troverà un banco di nebbia...
|

Il giro
d'onore dei vincitori: Michel e Jean-Pierre
|
L'
album che più ci ha fatto vivere l'atmosfera di Le Mans
(degli anni '60) è stato senza dubbio "Un 13 in gara".
Praticamente mezzo episodio si svolgeva alla 24 ore, della
quale venivano raccontati tutti i suoi aspetti. Ecco solo
alcune delle belle immagini disegnate da Graton.
Immagini
tratte dall'album n° 5 della s.n.
"Le 13 est au
départ" (1963) "Un 13 in
gara" - "Il 13 è alla partenza"
(Tintin
B 1960/61 / F1961)

Le verifiche tecniche
sulle vetture
|
Le Vaillante scendono in
pista
per le prove
|
 |
 |
Michel a Mulsanne
|
...e a Maison Blanche
|
 |
 |
Uno scorcio del
circuito..
|
Il tabellone segnalatore
delle posizioni in gara
|
 |

La Bocar
n° 13 passa davanti ai box durante le prove
cronometrate

Le Mans,
la sede dell' Automobil Club de l'Ouest
 |
Manca poco alla partenza...
|
...gli spettatori raggiungono
i loro posti attraversando le
passerelle
|
 |
Copertina
Tintin edizione francese
(n.
662 del 29.06.1961) che
conteneva una delle puntate
di
"Le
13 est au départ"

La partenza della 24 ore
vista dai box
|

La
partenza, i piloti attraversano di corsa la
pista...
 |
...le vetture sono lanciate
|
La Bocar n° 13 in testa
|
 |
 |
Steve rientra ai box...
|
...i meccanici non possono
toccare la vettura
se prima non ha raggiunto il
suo co-pilota
sul muretto
|

|

|
Scende la notte sul circuito
|
Incidente senza conseguenze a
Maison Blanche
|

|
 |
Steve sta per doppiare
Cramer
|
Cramer rientra
irregolarmente ai box
|
 |
Michel
subisce la manovra scorretta di Cramer sul
rettilineo delle tribune
La
tripletta Vaillante al termine della 24 ore
|
Immagini
tratte dall'album n° 6 della s.n.
"La
trahison de Steve Warson" (1964) "I nemici di
Warson" - "Il tradimento di Steve Warson"
(Tintin
B/F1961/62)

L'invasione
della pista, al termine della 24 ore, per
raggiungere la vettura dei vincitori.

Steve e
Michel concludono il giro d'onore assediati
dalla folla
|
Ritorniamo
a Le Mans a metà degli anni '60.
Immagini
tratte dall'album n° 13 della s.n.
"Concerto pour
pilotes" (1968) "L'incendio" - "Concerto
per piloti"
(Tintin
F/B 1966)

Le nuove
Vaillante ai box durante le prove
 |
Le
Vaillante affrontano Tetre Rouge
...
|
...quindi il rettilineo delle
Hunadieres
|

|

... qui
sono alla curva di Arnage

La
pattuglia acrobatica americana dei
"Thunderbirds" passa sopra le tribune prima
della gara

La famosa
partenza "tipo Le Mans"

Gruppo di
famiglia con fiori della vittoria allo stand
Vaillante
|
Altro
album fondamentale, che ci ha raccontato una 24 ore
che ha concluso gli anni '60, è "Il fantasma di Le Mans".
Qui Michel conoscerà le potenzialità di quello che diverrà
un suo grande avversario: il Leader.
Immagini
tratte dall'album n° 17 della s.n.
"Le
fantome des 24 heures" (1970) "Il fantasma di Le
Mans" - "Il fantasma della 24 ore"
(Tintin
F/B 1968)

Una
carrellata di vetture partecipanti alla 24 ore:
Hownet, Ford Mustang, Alfa Romeo 33,
Alpine
3000 e Chevrolet Corvette (nell'immagine è
evidenziata anche la "nuova" curva "Ford")

La
Vaillante
 |
Sabato, sfilano le bandiere a
si suonano gli inni nazionali dei
partecipanti
|
Gli scout portano la bandiera
francese
con la quale verrà dato il
via alla gara, mentre i piloti si
preparano
a schierarsi a bordo pista
|

|
 |
L'ultimo scatto di Michel a
Le Mans: dopo il 1969 questa famosa,
e tipica, partenza della 24 ore
verrà abolita ed introdotta quella
lanciata dietro la
pace-car
|
Il "fantasma" appare a Michel
sul rettilineo delle Hunadieres
|

|
 |
La Vaillante rientra in
pista
pilotata da Yves Douleac
|
Due delle quattro Leader
partite
|

|
 |
Cala la notte sul circuito
della Sarthe
|

I freni delle Leader cominciano a
dare problemi...

...una
esce a Mulsanne

La Ford
GT 40 di Ickx-Danver e la Vaillante di
Vaillant-Douleac in lotta per la vittoria
finale
|
Torniamo
a Le Mans, nel 1970, nella storia breve "Françoise". Michel,
ad un passo dalla vittoria, perde tutto e rischia grosso
...
Immagini
tratte dalla storia breve
"Françoise"
(1970) "Françoise"
(Album
f.s."Special Michel Vaillant" 1970)

Françoise,
con il bracciale-pass per la stampa, ai box di
Le Mans
|
Siamo
nel 1972, torniamo sul circuito della Sarthe solo di
sfuggita. Alla fine dell'avventura con il modulo lunare
Michel va a Le Mans dove Steve stava partecipando alle prove
notturne prima della gara.
Immagini
tratte dall'album n° 24 della s.n.
"Cauchemar"
(1973) "Il mistero del Lunar" -
"Incubo"
(Tintin
F/B 1972)

L'area dei
box: notare il muretto di divisione con la
pista.
|
Siamo
quasi alla metà degli anni '70. La contrastata storia tra
Yves e Gabriéle ha il suo lieto fine proprio agli ultimi
giri della 24 ore di Le Mans. Molte cose sono cambiate sul
circuito.
Immagini
tratte dall'album n° 26 della s.n.
"Champion
du monde" (1974) "Campione del
mondo"
(Tintin
F/B - 1974)

Una veduta
del rettilineo delle tribune.

In primo
piano due Matra ed una Porsche sfrecciano
davanti alle tribune
Notare gli
stand aperti ed il muretto di divisione tra la
corsia di decelerazione e la pista.
Le
comunicazioni con i piloti ...

...avvengono con collegamento
radio.
|

La
Vaillante ufficiale di Yves Douleac incalza la
Vaillante Honerplast

Yves
attacca all'interno l'avversario all'ultimo
passaggio di Mulsanne...

...ultime
curve prima del rettilineo finale, Yves ha ormai
la situazione in pugno...

...e
taglia vittorioso il traguardo
|
LE MANS
(pag. 1 di
4)
|