I TESORI DEI FAN 

(ovvero "Le pagine dei collezionisti")

(pag. 6 di 11)    

 

 

La copertina dell'album per Telethon 1989

Alla collezione del vostro web-master si è aggiunto questo album piuttosto speciale. Si tratta di una raccolta di disegni inediti, creati da trentuno famosissimi disegnatori durante l'edizione belga di Telethon del 1989. Jean Graton ed i colleghi (Aidans, Bedu, J.F.Charles, Craenhals, Dany, Degroot, Debruyne, De Gieter, Delaby, Denayer, Diego, Ferry, Follet, Geert, Geluck, Hermann, Hernu, Jean-Pol, Landrain, Laverdure, Leemans, Mitaq, Peyo, Ryssack, Deraphine, Sidney, Swolfs, Taymans, Tibet, Walthery, Weyland) si sono tutti riuniti al Centre Belge de la Bande Dessinée di Bruxelles ed hanno disegnato in diretta sotto gli obiettivi della televisione. 

La pagina disegnata da Jean Graton 

Il maestro Jean Graton ha disegnato Michel che viene sorpassato da un ragazzo miopatico a bordo di una super-vettura costruita da vari prestigiosi marchi (Ferrari, Porsche, Rolls Royce, ecc.), a significare che la solidarietà dei popoli e l'unità d'intenti di tutti i Paesi possono sconfiggere la malattia.

(collezione webmaster)

 

Il poster con Michel ed i campioni della F.1 pubblicato da Super As

 

Il poster con Julie Wood F.1 pubblicato da Super As

 

Questi sono due poster che rappresentano, rispettivamente, Michel ed alcuni dei principali campioni reali della Formula 1 e Julie Wood sul circuito Paul Ricard. Le varie parti che compongono i due manifesti erano allegate alla rivista Super AS, il settimanale nel quale sono state pubblicate le avventure del nostro eroe a partire dal 1979.  

 

(collezione webmaster)

 

 

Nel 1972, nel numero 1242 della versione francese del settimanale Tintin, è stato pubblicato questo bel mini-poster (praticamente le due pagine centrali della rivista) con Steve che saluta la coppia Françoise - Michel poco prima della partenza di un Gran Premio. 

 

(collezione webmaster)

 

 

Questo è il primo manifestino creato dallo Studio Graton per la sicurezza alla Dakar. Veniva appeso nei villaggi attraversati dalla corsa al fine di istruire la popolazione, e sopratutto i bambini, sul comportamento da tenere al passaggio dei bolidi in gara (vedi anche pagine "hanno scritto"). Nel manifestino, che ci è stato concesso dalla Graton Editeur, possiamo individuare la Chrisler-Dodge e la Vaillante disegnate nell'album "Cairo !".

 

(collezione webmaster)

Il manifestino dello Studio Graton per la sicurezza alla Dakar

 

Prima della messa in venduta collezione Altaya dei modelli di Michel Vaillant, c'è stata una vendita "sperimentale" del primo dei modelli (la Vaillante Le Mans '61 di "Le 13 est au depart") prodotta per le Editions Atlas in scala 1/43. Il modellino inserito in un piccolo diorama comprendente, oltre a Michel alla guida, anche il direttore di corsa con la bandiera a scacchi, è del tutto identico a quello della successiva collezione di Altaya. La confezione di Atlas era completata da una brochure e da un portachiavi metallico.

 





 

La Vaillate Le Mans n° 3 di Michel e Steve de "Un 13 in gara" ("Le 13 est au depart")

 

(collezione webmaster)

  

 

 

copertina di Jean Graton con Michel alla guida di un'Audi A4

 

Questo è un numero di una rivista pubblicitaria belga, sponsorizzata dal gruppo Audi, risalente al 1996. La copertina è disegnata da Jean Graton e mostra Michel alla guida di un'Audi A4. All'interno della pubblicazione c'è una bella intervista a Jean e Philippe, corredata da immagini significative della saga di Michel Vaillant. Di questa copertina erano state fatte anche 250 stampe da mettere in palio tra i lettori. 

 

(collezione webmaster)

 

Il manifestino-invito del  "4° Comics Festival" ovvero il "4° Festival BD de Bruxelles" svoltosi nel mese di ottobre del 2005 nella capitale belga. La manifestazione fumettistica comprendeva anche un'esposizione tutta dedicata a Michel Vaillant e al suo grande autore Jean Graton. Il maestro, in quell'occasione, è stato anche insignito del "Grand Prix Saint Michel" per la sua prestigiosa carriera. Per questi motivi il manifestino, di cui il vostro web master si è procurato un esemplare, raffigura la copertina di "China Moon", il 68° album della serie normale uscito proprio in quell'anno.

 

(collezione webmaster)

 

Un numero di EKS Almanah, una rivista a fumetti pubblicata in Serbia, contenente una storia di "Misel Vajan" intitolata "Masakr bolida" (il n° 21 della s.n.: "Massacre pour un moteur" - "Il commando misterioso")

 

(collezione webmaster)

Ancora due fumetti di "Misel Vajan" pubblicati in Serbia.:

Strip 81, a differenza di quanto si vede in copertina, contiene la storia breve "Pericolo sulla pista" ("Attention pilote dangereux!"). 

Strip 82, con la copertina inedita disegnata da qualche sconosciuto autore serbo, contiene la storia breve "Françoise".

Entrambi hanno un curioso formato (metà A4) che ricorda le nostre prime "strisce" (i più anziani le ricorderanno) solo che questi sono rilegati nel senso verticale. 

 

(collezione webmaster)

 

  

Questo terzo esemplare di rivista, pubblicata nell'ex Jugoslavia nel 1983, si chiama Politikin Zabavnik.

Si tratta del primo di tre numeri che pubblicavano, a puntate ed in bianco e nero, l'episodio "Il principe bianco" ("Le prince blanc"). La copertina, opera anche in questo caso di qualche anonimo disegnatore, mostra invece una scena ispirata al primo album "La grande sfida". 

Altra caratteristica è rappresentata dai testi (anche quelli delle onomatopee) che sono tutti  rigorosamente scritti con i caratteri cirillici.

(collezione webmaster)

 

  

A partire dal 1968, e fino al 1976, molte storie brevi di Michel Vaillant (e, a puntate, anche la storia "Le prince blanc") furono pubblicate su Tintin Sélection (poi chiamato anche Tintin Pocket Sélection). Forse proprio perché questo fumetto fu pubblicato nel formato pocket "all'italiana" (poco abituale nei Paesi francofoni), e forse anche per motivi di convenienza economica, i Tintin Sélection vennero stampati in Italia: nello Stabilimento Grafico Editoriale F.lli SPADA di Ciampino (Roma) e negli Stabilimenti INTERGRAFICA S.p.A. di Cologno Monzese (Milano). Nonostante ciò, i volumetti, che contenevano anche altre storie brevi dei personaggi pubblicati nel settimanale Tintin, non vennero mai tradotti nella nostra lingua. Qui a destra due esemplari della collezione del vostro webmaster. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1983 le Éditions Presses Internationales (EPI), pubblicarono tre fumetti in formato pocket contenenti episodi di Michel Vaillant e di Julie Wood (a puntate). Anche in questo caso per la stampa  venne scelto uno stabilimento italiano, e precisamente quello della ROTOLITO LOMBARDA di Milano. Inutile dire che anche questi fumetti non vennero mai pubblicati da noi.

Qui a destra un esemplare della collezione del vostro webmaster. 

 

 

 

 

(collezione webmaster)

 

 

 

 

Questo sono i cinque "albetti" pubblicitari che sono stati pubblicati tra il 1972 ed il 1982 - per pubblicizzare il Circuit Paul Ricard. Vi appaiono estratti delle storie pubblicate negli album di Julie Wood e Michel Vaillant ma anche storie brevi inedite. Questi album, composti da sole otto tavole ciascuno, sono molto ricercati dai collezionisti (Grazier infinite all'amico Michele Montagni che mi ha fatto omaggio del primo, "Suspense au Paul Ricard", il più difficile da trovare).

 

(collezione webmaster) 

 

                             

 

Questo è un "albetto" pubblicitario regalato agli acquirenti di 50 litri di benzina, presso i distributori di carburante Chevron, in Belgio nel 1976. Fa parte di una mini-serie composta da sette pubblicazioni dedicate ad altrettanti grandi personaggi della bande dessinée. L'album dedicato al nostro eroe, intitolato "Pleins feux sur Michel Vaillant et Steve Warson" contiene quattro storie brevi ("Bataille pour 1/10", "Françoise", "Pas de lauriers pour Bob Cramer" e "Corride pour une marguerite"). 

 

(collezione webmaster)

 

Questa è la versione in inglese dell'album pubblicitario "Une Escort pour Michel Vaillant", ideato e disegnato da Graton per la Ford of Europe nel 1980. Nell'album Jean-Pierre si fa raccontare tutto l'iter di progettazione e realizzazione della Ford Escort, mentre Michel fa da test-driver.

(collezione webmaster)

 

  

... segnalate i vostri "tesori" !!!

gcastellana@tiscali.it

 

 

                              I TESORI DEI FAN                                      (pag. 6 di 11)    

"I tesori dei fan"  vai a pag. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - F - C.I.

  torna a START 

  Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"