LE "CITAZIONI" (pag. 1 di
1) Il "crossover", come abbiamo visto, è un vero e prorio "incontro", realizzato da due autori, tra i protagonisti delle rispettive storie. Del "crossover" avvenuto nelle storie "Jari dans la tourmente" di Raimond Reding e "Le pilote sans visage" di Jean Graton abbiamo parlato nell'apposita pagina.
Le "citazioni" avvengono invece quando i fumettisti, per rendere una sorta di "omaggio" ad un collega, inseriscono nei propri lavori dei riferimenti, nascosti o espliciti, ispirati all'opera di quest'ultimo.
Iniziamo proprio con Raimond
Reding il quale, a quanto pare, non è stato solo
protagonista del "crossover" con l'amico Graton ma lo ha
voluto "citare" anche in altre occasioni. Guardate, qui di seguito,
l'autocarro disegnato da Reding nell'episodio
"Le troisième goal !", sempre della serie "Jari", pubblicato a puntate su Tintin
Magazine (Fr e Be 1962) e
successivamente come albo.
Riconosciuto ?... E' indiscutibilmente
un camion Vaillante dell'amico Graton !
Camion
Vaillante di
Jean Graton
Ma non è finita qui: nel 1963 Raymond Reding lancia un nuovo personaggio, questa volta legato al mondo del calcio. Si tratta del centravanti "Vincent Larcher". Ecco di seguito alcune immagini tratte dalla sua prima storia.
Trovato nulla di ...familiare ? Ma certamente ! : a partire dalla copertina e durante la storia Reding ha immortalato proprio la Vaillante "Monte Carlo" disegnata nel 1962 da Jean Graton nell'episodio "Route de nuit" ("Operazione Jaguar" - "Strada di notte") ed apparsa anche successivamente in "Le 13 est au depart" ("Un 13 in gara" - "Il 13 è alla partenza").
La Vaillante Monte Carlo di
Jean Graton Sempre su Tintin, nel 1971, Reding lancia anche "Section R" ed anche in questa serie non manca l'ennesimo omaggio all'amico Jean Graton. Un'altra Vaillante gialla sfreccia "inosservata" in una delle vignette...
Si tratta di una Vaillante Le Mans GT.
La
Vaillante "Le Mans GT"
di Jean Graton
Molti altri disegnatori, nel corso degli anni, hanno voluto riconoscere il valore del maestro Jean Graton dedicandogli dei loro disegni (vedi ad esempio la pagina dei "Ritratti di Jean Graton"). Diversi sono quelli hanno inserito delle "citazioni", talvolta anche tratte dalle storie di Michel Vaillant, nei loro albi. Ecco di seguito qualche esempio di questi simpatici "omaggi". Prudence
Petitpas è una serie umoristica pubblicata dal 1957 al 1967 su
Tintin e successivamente su Spirou dal 1983 al 1987. Creata e
disegnata da Maurice
Maréchal, ha avuto diversi sceneggiatori (René
Goscinny, Greg, Mittéï, Didgé. Jiem).
Nel 1966, nell'episodio "Les voitures fantomes", sceneggiato da Mittéï e pubblicato su Tintin (Belgio n.33-44, Francia n.937-.944) Maréchal "ospita" nientemeno che Michel Vaillant e Steve Warson (ai quali fa sparire la Vaillante da sotto agli occhi...).
Nel 1971 sul settimanale Tintin, sia in Belgio che in Francia, nasce la serie: "Les Pantheres" disegnata dalla coppia Michel Greg / Edouard Aidams. Nel 1973 vengono pubblicate le puntate del terzo episodio, intitolato "Le bolide maudit", nel quale troviamo un omaggio degli autori al maestro Graton. Greg ed Aidans lo disegnano nelle vesti di un telecronista (vedi anche "Ritratti di Jean Graton"). In alcune vignette troviamo anche Steve Warson alla guida della Vaillante F1 di "Serie noire" ("Serie nera").
La Vaillante F1 di Steve in "Serie noire" ("Serie nera") di Jean Graton Il 29
settembre 1976 il 30° anniversario della rivista Tintin viene festeggiato
nel n° 40 dell'edizione belga. Tra editoriali e poster
celebrativi c'è anche una storia breve di 6 tavole
disegnata da Bertrand Dupont
e Stephen Desberg,
intitolata "La parade du
30éme". Gli autori raccontano degli "improbabili
esordi" di alcuni personaggi dei fumetti presentati nella
rivista. Jean Graton e il suo Michel Vaillant sono
rappresentati addirittura in una corsa con le bighe dell'antica Roma. (Vedi anche "Ritratti di
Jean Graton").
La Vaillante F1 disegnata da Jean Graton in "Le galerien" ("Il forzato") Nel 1984
il disegnatore Al Voss,
specializzato nella produzione di versioni caricaturali e
comiche di personaggi famosi dei fumetti, inserisce Miche
Vaillant, Steve Warson, Henri Vaillant ed una Vaillante
Panamericana nel primo volume di una collana edita da
Humanoide Associes intitolata "Al Voss Parodies".
![]() La Vaillante
Panamericana di Jean Graton
Il compianto amico Giacomo Pueroni era un grandissimo appassionato di Michel Vaillant ed ammiratore di Jean Graton. Nel suo albo "Il muro dell'odio" (Jonathan Steele n° 41 - agosto 2002 - Bonelli), la cui storia è ambientato a Panama City, Giacomo ha inserito una Vaillante Panamericana .
La Vaillante Panamericana di Jean Graton Ma quella non è stata l'unica volta che Pueroni ha inserito nei suoi albi qualche citazione più o meno nascosta di Michel Vaillant. Nell'album "Straniero in terra straniera" ( Jonathan Steele - Nuova serie n° 4 - 2005 -Star Comics) a pag. 46 due loschi individui inseguono il protagonista. Li avete riconosciuti?
...altra citazione di Giacomo Pueroni nell'albo "Straniero in terra straniera"
Si, è proprio il vecchio Bob Cramer (all'epoca col "pizzetto" e con tanto di giubbotto
dei Texas Drivers) in compagnia dell'amico Dan Hawkins) !
"El Spectro", è una serie a fumetti realizzata da Antoine Frederic e Yves Rodier. Il protagonista è un lottatore di catch messicano. Nel secondo album della serie, intitolato "Trans-Amazonie" e pubblicato nel 2013, troviamo un bell'omaggio a Jean Graton, la cui ammirazione degli autori è dichiarata già nel frontespizio del volume:
« A Jean Graton, papà di Michel Vaillant, eroe sportivo esemplare e senza paura, i cui exploit ci hanno fatto sognare fin dalla nostra infanzia »
Nell'albo troviamo nientemeno che Michel Vaillant vincitore al G.P. di Monaco (stranamente disegnato su una Mistero con i colori ed il casco di Steve Warson...).
La Vaillante Mystere (di Steve Warson) di Jean Graton
Michel Vaillant vincitore a Montecarlo (vignetta tratta da "El Spectro - Trans-Amazonie" di Antoine Frederic e Yves Rodier) L'eroe della serie partecipa anche ad una avventurosa corsa attraverso l'Amazzonia (da cui il titolo dell'album), pilotando una Ferrari. Nel parco delle iconiche macchine al via troviamo anche una bella Vaillante Le Mans 1961. ![]() La Vaillante Le Mans 1961 (vignetta tratta
da "El Spectro -
Trans-Amazonie" di Antoine Frederic e Yves
Rodier)
![]() La Vaillante Le Mans 1961 di Jean Graton Nel 2018
gli attuali realizzatori delle storie di Ric
Hochet (Ric Roland per noi italiani) hanno inserito
una bella citazione di Michel Vaillant in un episodio di
questa famosissima
saga. Gli autori Van
Liemn e Zidrou hanno messo
l'immagine di Michel nella terza storia della nuova serie
intitolata "Comment
réussir un assassinat" ("Come
realizzare un omicidio perfetto").
Nel 2018
lo scenarista Erroc
ed il disegnatore Rodrigue,
eredi del personaggio
Cubitus creato da Dupa,
hanno inserito una storia umoristica chiaramente ispirata
a Michel Vaillant nell'albo "A
la poursuite du crayon fetiche" della serie "Le nouvelles adventures de
Cubitus" edito da Le Lombard.
Un'altro omaggio a Jean Graton in un fumetto italiano nel 2020. Nell'episodio "L'avventura del Gran Premio", della collana "Anna e Mathias" edita da Outis Fumetti, l'autore Giancarlo Malagutti "cita" Michel Vaillant in un paio di vignette. Mentre Mathias, piccolo protagonista della serie, legge un episodio di Nic Cometa, Anna, l'altra protagonista, legge il n° 1 dei Classici dell'Audacia "La grande sfida".
![]() ....Anna preferisce Michel Vaillant !
Nel 2022
le edizioni Paquet pubblicano il 10° volume della
collana "Une Aventure de
Jacques Gipar" intitolato "Le trésor de Noirmoutier".
Gli autori sono Thierry
Dubois e Jean-Luc
Delvaux. Pensiamo sia stato proprio quest'ultimo che
abbia voluto inserire un bel camion Vaillante in alcune
vignette della storia. Ricordiamo che infatti che Delvaux ha
fatto parte per un quinquennio (dal 1994 al 1998) dello
"Studio Graton", lavorando a fianco del grande Jean sia per
gli albi della serie normale che per i Dossiers. Una
"citazione" per ricordare il suo maestro insomma... Notare
anche la scritta Nantes (città natale di Graton) sul cassone.
Camion
Vaillante di
Jean Graton
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
torna a START | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"
|