MICHEL VAILLANT: IL FILM (pag. 2 di 3)
MA
QUANTE LOLA-VAILLANTE E PANOZ-LEADER SONO
SERVITE PER IL FILM ? Come abbiamo visto, due sono state le vere vetture Le Mans Prototype (LMP) che hanno preso parte alla 24 ore di Le Mans 2002. La Vaillante n° 10 era una Lola B98/10 realizzata nel 1999 e motorizzata Judd. Prima del film la macchina aveva vinto 4 gare del FIA Sportracing World Cup (Donington, Brno, Nurburgring and Kyalami). La Leader n° 22 era una Panoz LMP1 Roadster-S, nell'ambiente soprannominata "Batmobile". Entrambe le vetture erano gestite dalla scuderia DAMS. Come ci ha spiegato un gentile collezionista francese, che desidera mantenere l'anonimato, per simulare la presenza in gara di una seconda Vaillante e di una seconda Leader, oltre che per girare le varie riprese con le pesanti camere cinematografiche on-board dell'epoca, è stato necessario realizzare, con l'autorizzazione della Lola e della Panoz, quattro repliche motorizzate dei due prototipi. Queste vetture, che hanno girato sequenze al di fuori della corsa, sono dotate di un telaio tubolare adatto, come detto, a sostenere le camere on-board e di una motorizzazione meno potente (le Vaillante: motori Suzky 1200/1300 usati in Formula France Excéss da 160/200 ch; le Leader: motori della Catheram). Inoltre, per per filmare la sequenza finale dell'incidente, sono stati costruiti uno o due modelli statici della Vaillante n°10 (copie di scena a grandezza naturale).
CHE FINE HA FATTO LA LOLA B98/10 - VAILLANTE DEL FILM ? La Lola B98/10 - Vaillante del film ...
La Lola B98/10 (Vaillante) alla 24 ore di Le Mans 2002 ... ha corso ancora con il proprietario Bob Berridge. Qui sotto la vediamo dopo la conclusione delle riprese, con ancora la livrea Vaillante, a Donington Park nel 2003 pilotata dallo stesso Bob Berridge e Amanda Stratton.
La Lola
B98/10, ritornata alla sua livrea originale "Motorola"
del 1999, ha corso ancora nelle gare di auto storiche.
![]() La Lola B98/10, ritornata alla sua livrea originale, pilotata dall'ultimo proprietario Steve Brooks nel 2024 Il 26
maggio 2024, durante le prove di una gara del
Master Historic Festival di Brands Hatch, l'ultimo
proprietario Steve
Brooks, è stato vittima di un incidente che
ha danneggiatola vettura da poco acquistata. Brooks
l'ha comunque riparata e restaurata completamente
per poi rimetterla in vendita (cliccare
qui).
CHE
FINE HA FATTO LA PANOZ LPM1 ROADSTER-S - LEADER DEL
FILM ?
La Panoz LMP1 Roadster-S - Leader del film ... ![]() La Panoz LMP1 Roadster-S alla 24 ore di Le Mans nel 2002
... è stata completamente trasformata e
riomologata in una GTR-1 (Chassis #3) simile a quella
che vedete qui di seguito.
Una Panoz GTR-1 (chassis # 3)
Conseguentemente, da quando la Panoz originale in versione Roadster non esiste più, le vetture più rare del film rimangono le repliche Panoz-Leader 13 e 22. CHE FINE
HANNO FATTO LE REPLICHE MOTORIZZATE (E NON) DEI PROTOTIPI ?
Le quattro repliche motorizzate di questi due prototipi, come detto, sono servite per simulare la presenza in gara di una seconda Vaillante e di una seconda Leader, oltre che per girare con le pesanti camere cinematografiche on-board dell'epoca le scene in pista che erano impossibili da realizzare durante la vera 24 ore di Le Mans...
Varie attrezzature per le riprese on-board (foto: Autosprint)
Due delle repliche (rappresentanti la Vaillante numero 10 e la Leader numero 13) sono state usate anche per girare la collisione tra le vetture e l'inizio del volo della Vaillante nella scena dell'incidente. Per realizzare questa sequenza sono state impiegate tre gru con bracci da 25 metri ed un trampolino, come vediamo qui sotto.
La sequenza dell' incidente tra la Leader e la Vaillante: il trucco cinematografico è stato realizzato con l'ausilio di un trampolino e di tre gru con braccio da 25 metri (dal settimanale della Gazzetta dello Sport Sportweek. Foto: Pierre Lahalle e Bruno Fablet)Nella stessa scena la sequenza finale dell'incidente, con l'incendio e l'esplosione della Vaillante, è stata realizzata utilizzando un modello statico (copia di scena a grandezza naturale) della Vaillante numero 10 dotato di un falso telaio spinto lateralmente da un sistema ad aria compressa.
Naturalmente del modello statico della Vaillante non è rimasto nulla... Due delle quattro repliche motorizzate, dopo aver partecipato a manifestazioni legate al lancio del film nel 2003 e 2004...
Roma 2004, anteprima italiana del film
...vengono
ancora esposte, a distanza di oltre vent'anni, in varie
occasioni in Francia.
La replica della Lola B98/10 - Vaillante in una manifestazione a Saint Gaudens (Francia)
![]() Sempre a Saint Gaudens (Francia) è stata esposta anche la replica della Panoz LMP1 Roadster-S - Leader (Soprannominata "Batmobile" nell'ambiente motoristico, qui la vediamo proprio vicino alla replica di una "vera Batmobile" !)L'attuale
proprietario con dedizione ha provveduto a
curarle apportando miglioramenti di conformità estetica
o di sicurezza.
Anche le
altre due repliche della Lola-Vaillante e della
Panoz-Leader, esistono ancora. Ormai statiche,
sono esposte al museo
"Manoir de
l'automobile"
di Loheac in Francia.
"Manoir de l'Automobile" Loheac (Francia). In primo piano due delle repliche usate nel film. (foto: Manoir de l'Automobile) Ringraziamo
il gentile collezionista francese (rispettando il suo
desiderio di rimanere in incognito) per averci fornito
numerosi chiarimenti su questo tema !
(aggiornamento novembre
2024)
LE VETTURE DA RALLY VAILLANTE Per le esigenze del film sono state realizzate tre Vaillante da rally. Una è stata realizzata sfruttando una Peugeot 206 WRC 4x4 con motore da 385 CV (nata inizialmente per le corse sul ghiaccio dell'ex campionato IRSI) alla quale è stata modificata la carrozzeria. Le altre due sono delle repliche che, oltre alla medesima carrozzeria posticcia, si basano su più tranquille Peugeot 206 1.4L di serie con motore da 75 CV.
![]() ![]() ( foto: Europacorp ) ( foto: GQ )
( foto: 01 Distribution ) LE VETTURE DA RALLY DI BOB CRAMER La vettura pilotata dal cattivissimo Bob Cramer in Canada nel Rally del 50° Parallelo era una Eagle - Talon
La vettura di Bob Cramer (foto: http://www3.sympatico.ca/rall-y.barbe/)
Canada, Quebec, Charlevoix: scene del "Rally del 50 Parallelo Nord del Canada". In primo piano la vettura di Bob Cramer, dietro le due Vaillante (foto: http://www3.sympatico.ca/rall-y.barbe/) La vettura
pilotata da Bob Cramer nel "Rally dei 5 Colli" in Italia
era una Subaru Impreza WRX (CG).
![]() ![]() La Subaru Impreza ARX (CG) nel film CHE FINE
HANNO FATTO LE VETTURE DA RALLY DEL FILM ?
Per certo sappiamo che tutte e tre le Vaillante-Peugeot sono nelle mani di altrettanti privati.
La Peugeot 206 WRC 4x4 con motore da 385 CV, dopo essere ritornata in Francia ha corso ancora (anche nelle gare sul ghiaccio), inizialmente con la carrozzeria Vaillante del film e poi con quella originale.
![]() Nel 2023 era stata messa in vendita (con entrambe le configurazioni) al prezzo di oltre 60.000 Euro. La due repliche realizzate sul modello Peugeot 206 1.4L inizialmente sono state ospitate in Francia a Hérimoncourt. al "Centre d'archives Terre Blanche", archivio che conserva oltre 200 anni di storia Peugeot, Citroen e DS e di altri marchi come Panhard, Simca, Talbot, ecc.. Successivamente le due repliche sono state vendute all'asta a prezzi che si aggiravano attorno ai 17.000 Euro ciascuna (fonte: Agutes) e vengono spesso esposte assieme al monovolume Vaillante" Peugeot 807 apparso anch'esso nel film. ![]() ![]() (foto: Quattroruote) (foto: Agutes) ![]() Esposizione di una delle repliche della "Vaillante" Peugeot 206 WRC assieme al monovolume "Vaillante" Peugeot 807 ![]() la Eagle-Talon dopo il
film ritornata con la sua livrea originale
Ai
giorni nostri viene esposta in occasione di
manifestazioni di auto storiche. LE ALTRE
VAILLANTE DEL FILM
La Vaillante privata di Michel Vaillant, con la
quale è stata girata la famosa scena del giro di pista a
Le
Mans a occhi bendati, è in realtà una Pagani Zonda C12.
![]() La "Vaillante" Pagani Zonda C12 La
Vaillante guidata dalla nipotina di Henri Vaillant
nel giardino della Jonquiere è in realtà una Peugeot
206 Feline.
![]() La "Vaillante" Peugeot 206 Feline Le vetture Vaillante pilotate da Michel e Julie Wood, durante il test di quest'ultima sul circuito di Mas du Clos, sono due dei 15 esemplari della "Vaillante Grand Défi" costruite nel 1999 sulla base di una berlinetta Hommel (vedi anche pagine:In pista). ![]() La "Vaillante Grand Défi" Hommel La
vettura Vaillante della liberazione di Henri
Vaillant è in realtà un monovolume Peugeot 807.
La "Vaillante"
Peugeot 807 ALTRE
FOTO SUL SET ALLA 24 ORE DI LE MANS 2002
Altre foto gentilmente inviateci da Pascal Millieres:
La troupe del film, durante le riprese a Le Mans
Particolare del cofano della
Vaillante. Da notare anche l'errore nel nome del
pilota italiano (Cavalo invece di Cavallo) che sarà comunque corretto nella pellicola
Altre foto tratte da riviste o siti specializzati:
MICHEL VAILLANT: IL FILM (pag. 2 di 3) |
||||||
Il sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookies tecnici e di terze parti. Per saperne di più vai alla pagina "PRIVACY POLICY E COOKIE"
|